Certificato Prevenzione Incendi | |
![]() Sono soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco le attività elencate nel D.M. 16/02/1982 (Attività soggette a controllo dei Vigili del Fuoco - D.M. 16 febbraio 1982) e nel D.P.R. 689/1959 (Attività soggette a controllo dei Vigili del Fuoco - D.P.R. 689/1959 - Tabella A e Tabella B) |
|
ITER PROCEDURALE: | |
1^ FASE – Presentazione progetto adeguamento | |
|
|
2^ FASE -
Ispezione e verifica VV.F. A fine lavori di adeguamento conformi al progetto presentato, i VV.F. effettueranno apposito sopralluogo tecnico, per la verifica delle lavorazioni eseguite. |
|
|
|
3^
FASE : Rilascio del Certificato prevenzione Incendi La pratica si completerà con la raccolta dei documenti finali e certificazioni di conformità, per il rilascio del titolo definitivo a firma del Comandante VV.F. |
|
Attraverso questa procedura sarà possibile monitorare lo stato di avanzamento della pratica, tenendo i costi sotto controllo, raggiungendo un obiettivo importante come la certificazione antincendio, obbligatoria e fondamentale per l’esercizio delle attività. |