ISPEZIONI IMPIANTI INDUSTRIALI

L’indagine termografica, applicata al settore delle coibentazione e isolamenti, è utilizzata per valutare efficacemente lo stato di conservazione del coibente.
Per coibente si intende la parte di materiale isolante che si interpone all’interno di una struttura (ad esempio un serbatoio) tra le pareti di contenimento ed il prodotto in esse contenute. La funzione dei materiali coibentanti o isolanti è, ad esempio, il mantenimento costante della temperatura di un determinato prodotto o sostanza.
Grazie alla termografia è possibile individuare precisamente fenomeni di assottigliamento e perdite o cadute di coibente.

 
Difetto di isolamento serbatoio
     
Perdita di coibentazione su tubazioni

La termografia è l’unico controllo non distruttivo che garantisce di determinare efficacemente il livello delle sedimentazioni all’interno di tubazioni ed impianti.
Grazie alla termografia, eseguendo indagini programmate nel tempo, si è in grado di controllare il livello di crescita di tali sedimenti, pianificando gli interventi manutentivi.
La non conoscenza dei livelli di deposito è deleteria e pericolosa alla funzionalità degli impianti; ecco perché le grosse realtà industriali (ad esempio le raffinerie) si avvalgono costantemente della termografia, allo scopo di impedire guasti che determinano costosi fermi impianto.
La termografia, individuando il livello dei sedimenti, è parte integrante dei programmi di manutenzione pianificati per garantire la continuità produttiva dei sistemi.  

Valvole in impianti petrolchimici